Visualizzazione post con etichetta curare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curare. Mostra tutti i post

Come fare in caso di annegamento



Quasi tutti i cani nuotano abbastanza bene, specialmente i labrador, ma può capitare che si trovino in difficoltà. Bisogna procedere con ordine: Portatelo fuori dall'acqua e sistematelo in un luogo asciutto. Sollevatelo per le zampe posteriori lasciando fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Apritegli la bocca per togliere tutto ciò che può provocare ostruzioni: fango, alche, ecc. Portateloil più rapidamente possibile dal veterinario. Se il cane riprende a respirare da solo occore cercargli un luogo riparato e caldo e massaggiarlo con un accapatoio ruvido. il calore serve ad evitare una polmonite.

Come estrarre un corpo estraneo nella bocca

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzate l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo nella gola

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzato l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo nelle orecchie

Improvvisamente il cane comincia a camminare con la testa ciondolante. Sembra che abbia perso l'equilibrio...Guardategli le orecchie, perchè sicuramente c'è qualcosa dentro.
Potrebbe trattarsi di un insetto: avvicinate una luce al padiglione auricolare e uscirà senza problemi. Se ciò che è entrato è una spiga, usate una pinza apposita. A volte si ottengono buoni risultati versando dell'olio che rimmuoverà il corpo estraneo.

Come estrarre un corpo estraneo negli occhi

Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi, occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi, poi instillare delle goccie di collirio e successivamente con delle pinze cercare di estrarre il corpo estraneo. Se questo dovesse rompersi, la visita dal veterinario deve essere immediata.

La fasciatura semirigida

Può essere ottenuta con una benda di garza sulla quale verrà collocato un pezzo di cartone umido che seccandosi assumerà la forma desiderata.
Su di esso verrà sistemata una nuova benda per mantenere il cartone al suo posto.

Fasciatura incrociata

La fasciatura incrociata viene applicata nelle parti a tronco e a cono. Effettuate il primo giro disponendo la benda in maniera parallela, nel secondo giro invece disponete la benda obliquamente verso l'alto.
Eseguite un altro giro normale e quindi quello seguente con la benda posta obliquamente verso il basso.

Iniezione intramuscolare


L'inezione intramuscolare è un più difficoltosa di quella sottocutanea. Deve essere praticata nelle masse muscolari dell'arto posteriore.

Inezione sottocutanea

L'iniezione sottocutanea è la più semplice. I cani la sopportano perfettamente. Poichè la pelle dell'animale è molto dura, essa deve essere sollevata bene. La sottocutanee vanno praticate nella regione del costato.

Come fare un'iniezione

Ci sono medicinali che possono essere somministrati solo per via intramuscolare.
Se siete costretti a fare u'iniezione al vostro cane ecco come procedere:
Se si è soli il cane deve essere tranquilizzato e immobilizzato il meglio possibile.
Fare bollire l'ago o la siringa, in caso non si usi come consigliabile una siringa monouso.
Disinfettare la zona con ovatta imbevuta di alcool.
Rompere la fiala e aspirare con la siringa il contenuto.
Fate uscire l'aria.
Introducete l'ago con un colpo solo ( la zona consigliata è la coscia).
Aspirate leggermente per assicurarvi di non aver incontrato una vena.
Spingete lo stantuffo dolcemente per far penetrare il liquido.
Al termine, togliete l'ago con un colpo secco e massaggiate con un disinfettante la parte.

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

Come prestare le prime cure al cane

Per soccorrere un cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
Prudenza, per evitare pericoli non necessari.
Coraggio, perchè il cane spaventato e sofferente può avere delle reazioni impreviste o per la sgradevole visione di eventuali gravi lesioni.
Inventiva, per sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente utili.
Serenità, per controllare i nervi e non complicare la situazione.
Occorre inoltre avere superficiali nozioni di pronto soccorso e la relativa cassetta di primo soccorso e l'aiuto di una seconda persona collaborativa.
Cercare di disporre il cane in un tavolo per poter lavorare agevolmente e il cane perderà un poco della sua sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto.
Occorre immobilizzare il cane, ecco il vantaggio di avere una persona che collabora con noi.
Esaminare bene il problema prima di effettuare qualsiasi intervento, contemporaneamente bisogna parlare al cane con voce tranquilla e evitare di infastidirlo oltre il necessario.
Se l'animale sembra nervoso e cerca di mordere ( e ciò può avvenire anche se si conosce benissimo il cane) è necessario mettergli una museruola. Se questa non è a portata di mano occorre passare una corda più volte intorno al muso e fermarla dietro il collo. Ancora più indicata è una cinghia, perchè la corda può produrre delle lesioni. Sarà utile sopratutto dare al cane la sensazione che chi lo cura domina la situazione.

La cura dei denti



Nel caso che il vostro cane avesse le gengive arrossate, potete fargli mordicchiare una pallina morbida o ancor meglio potete utilizzare del ghiaccio come anti infiammatorio.
Il motivo di tale arrossamento gengivale potrebbe essere dovuto dall'alimentazione, evitate quindi cibi caldi e secchi.
Accertatevi che il vostro cane non soffra di alitosi e che non abbia dolore durante la masticazione, in questo caso potrebbe essere presente una infezione ed è consigliabile la consultazione veterinaria.


Parassiti intestinali


Molto spesso uno dei problemi del vostro amico a quattro zampe possono essere i parassiti intestinali, mettete dell'aglio precedentemente triturato o in polvere nel cibo.
Nel caso che la parassitosi sia già in fase avanzata vi consiglio di utilizzate aglio in capsule.