Visualizzazione post con etichetta cura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cura. Mostra tutti i post

Inezione sottocutanea

L'iniezione sottocutanea è la più semplice. I cani la sopportano perfettamente. Poichè la pelle dell'animale è molto dura, essa deve essere sollevata bene. La sottocutanee vanno praticate nella regione del costato.

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

La cura dei denti



Nel caso che il vostro cane avesse le gengive arrossate, potete fargli mordicchiare una pallina morbida o ancor meglio potete utilizzare del ghiaccio come anti infiammatorio.
Il motivo di tale arrossamento gengivale potrebbe essere dovuto dall'alimentazione, evitate quindi cibi caldi e secchi.
Accertatevi che il vostro cane non soffra di alitosi e che non abbia dolore durante la masticazione, in questo caso potrebbe essere presente una infezione ed è consigliabile la consultazione veterinaria.


Pulizia del pelo


Per mantenere il pelo del vostro cane lucido e profumato senza ricorrere al bagno, che non tutti i cani gradiscono e del quale è meglio non abusare, potete utilizzare uno straccio o una spazzola imbevuti di aceto di mele, passatelo contropelo, alternando colpi di spazzola.
Questa semplice operazione disinfetterà e abbellirà il vostro amico a quattro zampe.

cura degli occhi


Il vostro cane potrebbe soffrire di arrossamento degli occhi, si può prevenire questo fastidio grazie ad una regolare pulizia, utilizzando cotton fioc o garze sterili. Esistono inoltre soluzioni fisiologiche che danno grandi benefici.
Se l'arrossamento si acutizza e persiste consultate un veterinario ed evitare di usare colliri senza una ricetta veterinaria.

Otite e infezioni dell'orecchio


Se il vosto amico a quattro zampe soffre di otite o è soggetto ad infezioni dell'orecchio, vi consiglio in alternativa a medicinali vari, di provare ad applicare lare 2 0 3 gocce di olio d'aglio nel padiglione aurico del vostro animale e massaggiatelo. prima di effettuare questa operazione è necessario pulire delicatamente l'interno dell'orecchio del vostro animale con un cotton fioc asciutto.

Riomedio naturale contro le pulci


Con l'arrivo del caldo le pulci e altri parassiti si possono annidare nella cuccia del vostro cane, se non volete usare prodotti chimici potete lavare frequentemente con acqua e sale l'ambiente che ospita il vostro amico a quattro zampe, diminuirete così il rischio di infestazione parassitaria. Questo metodo ha origini contadine.

Come rimuovere una zecca



Utilizzate un batuffolo di cotone imbevuto di olio (in alternativa potete utilizzare alcool denaturato, benzina o cherosene) e tamponate a zona aggredita dal parassita, in questo modo ne impedirete la respirazione.
Con molta cautela rimuovete la zecca, se volete aiutatevi con una pinzetta e dopo averla afferrata ruotatela senza schiacciarla fino a quando mollerà la presa.
Dopo averla rimossa non schiacciatela per evitare lo spargimento di uova ma riponetela in un fazzoletto di carta e bruciatela. Assicuratevi che siano state asportate anche le zampe del parassita onde evitare infezioni.