Visualizzazione post con etichetta cuccioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cuccioli. Mostra tutti i post

Come fare in caso di annegamento



Quasi tutti i cani nuotano abbastanza bene, specialmente i labrador, ma può capitare che si trovino in difficoltà. Bisogna procedere con ordine: Portatelo fuori dall'acqua e sistematelo in un luogo asciutto. Sollevatelo per le zampe posteriori lasciando fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Apritegli la bocca per togliere tutto ciò che può provocare ostruzioni: fango, alche, ecc. Portateloil più rapidamente possibile dal veterinario. Se il cane riprende a respirare da solo occore cercargli un luogo riparato e caldo e massaggiarlo con un accapatoio ruvido. il calore serve ad evitare una polmonite.

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

La cassetta dei medicinali


Le cassette di medicinali per animali domestici non si discostano molto da quella che dovrebbe possedere una famiglia organizzata e previdente, questa lista vi ricorda cosa è consigliabile avere:
Alcool a 90 gradi.
Antibiotico in compresse.
Bende, garze e cerotti.
Un calmante iniettabile.
Forbici a punta rotonda.
Una scatola di garze.
Sterilizzante (compresse).
Un pacco di ovatta.
acqua ossigenata.
Forbici grandi per depilare o tosatrice.
Pomata emostatica.
Pomata vulneraria per le scottature.
Sulfamidici in polvere.
Siringhe e aghi corti.
Tintura di iodio.
Termometro.
Cardiotonico iniettabile.
Antispastico iniettabile.
Una peretta di gomma.
Lacci emostatici.
qualche stecchetta.

Fate attenzione alle date di scadenza dei prodotti farmaceutici.

Valori medi respiro, pulsazioni, temperatura

La frequenza respiratoria di un cane in stato di riposo oscilla tra 18 e 20 atti respiratori al minuto.
Bisogna tenere conto però che il caldo, l'obesità e anche la posizione possono variare tali valori.
La capacità polmonare di un cane di corporatura media è di circa 200 cm cubi.
Le pulsazioni cardiache possono variare in base alla corporatura, all'età ed anche all'emozione che il cane può provare al momento della visita.
I valori medi della pulsazione cardiaca di un cane sono dalle 70 alle 80 pulsazioni al minuto nei cani di grossa taglia, dalle 80 alle 100 nei cani di piccola taglia e dalle 110 alle 120 nei cuccioli.
I battiti si possono sentire appoggiando l'orecchio sulla zona cardiaca o premendo il pollice sulla faccia esterna della coscia e l'indice e il medio sulla faccia interna, per avvertire la pulsazione dell'arteria femorale.
La temperatura è di 39 °C circa nei cuccioli e 38/38 e mezzo nei cani anziani, e dovrà essere misurata con un comune termometro cilindrico introdotto nel retto. (il cane deve essere possibilmente a digiuno).

Pulizia del pelo


Per mantenere il pelo del vostro cane lucido e profumato senza ricorrere al bagno, che non tutti i cani gradiscono e del quale è meglio non abusare, potete utilizzare uno straccio o una spazzola imbevuti di aceto di mele, passatelo contropelo, alternando colpi di spazzola.
Questa semplice operazione disinfetterà e abbellirà il vostro amico a quattro zampe.

Tenere lontane le pulci


Vi consiglio di riporre sotto il giaciglio del vostro cane degli aghi di pino freschi, questi terranno lontano le pulci o per lo meno eviteranno il loro prolificarsi nei pressi della cuccia del vostro animale

Otite e infezioni dell'orecchio


Se il vosto amico a quattro zampe soffre di otite o è soggetto ad infezioni dell'orecchio, vi consiglio in alternativa a medicinali vari, di provare ad applicare lare 2 0 3 gocce di olio d'aglio nel padiglione aurico del vostro animale e massaggiatelo. prima di effettuare questa operazione è necessario pulire delicatamente l'interno dell'orecchio del vostro animale con un cotton fioc asciutto.

Origini del Labrador


Le origini del Labrador sono incerte, ma si ritiene che possa derivare dal Terranova o dal piccolo cane di St. John. Le prime selezioni risalgono alla metà dell’800 nella penisola di Terranova, da qui il suo nome. I primi a utilizzarli furono pescatori, sfruttando le loro capacità acquatiche per recuperare il pesce sfuggito, tirare le reti, , aiutare ad alare le barche. Furono imbarcati dei pescherecci che dalle coste del Canada sbarcavano sulle coste britanniche. I lord inglesi fecero dal Labrador un buon cane da caccia. Le doti di buon carattere fecero sì che si trovassero allevatori disposti alla selezione della razza.