Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesce. Mostra tutti i post

L'educazione e l'addestramento del vostro Labrador


Senza dubbio il Labrador ha una spiccata predisposizione all'apprendimento, in ogni caso dovrete essere molto fermi con lui, soprattutto nei suoi primi mesi di vita. Senza una sana ma rigida disciplina i cuccioli di Retriever con la loro vivacità saranno praticamente ingestibili, creando non pochi grattacapi ai propri padroni e sconvolgendo la vostra tranquilla routine domestica e trasformando la vostra casa in un parco giochi. Spesso chi sceglie un Labrador, lo fa senza tenere conto che si tratta di un cane da lavoro e che per questo motivo ha bisogno di sfogare la sua esuberanza. Perciò tenete sempre presente che questo cane adora la vita all'aria aperta, che è un grande camminatore e un'eccellente nuotatore. Vi consiglio di sfiancare il vostro cane, anche se è probabile che sarà lui a sfiancare voi. Il labrador fu introdotto in Europa come cane da caccia, grazie al suo fiuto eccellente e l'ottima capacità di osservazione. Cane coraggioso e volenteroso, si può immergere nell'acqua fredda di un fiume o di una palude o del mare, riportando anche grosse prede, grazie alla forte muscolatura del collo. Non di meno è un fidato collaboratore anche in campagna e nei boschi per i cacciatori più esigenti.

Origini del Labrador


Le origini del Labrador sono incerte, ma si ritiene che possa derivare dal Terranova o dal piccolo cane di St. John. Le prime selezioni risalgono alla metà dell’800 nella penisola di Terranova, da qui il suo nome. I primi a utilizzarli furono pescatori, sfruttando le loro capacità acquatiche per recuperare il pesce sfuggito, tirare le reti, , aiutare ad alare le barche. Furono imbarcati dei pescherecci che dalle coste del Canada sbarcavano sulle coste britanniche. I lord inglesi fecero dal Labrador un buon cane da caccia. Le doti di buon carattere fecero sì che si trovassero allevatori disposti alla selezione della razza.