Visualizzazione post con etichetta alimenti cani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimenti cani. Mostra tutti i post

L'educazione e l'addestramento del vostro Labrador


Senza dubbio il Labrador ha una spiccata predisposizione all'apprendimento, in ogni caso dovrete essere molto fermi con lui, soprattutto nei suoi primi mesi di vita. Senza una sana ma rigida disciplina i cuccioli di Retriever con la loro vivacità saranno praticamente ingestibili, creando non pochi grattacapi ai propri padroni e sconvolgendo la vostra tranquilla routine domestica e trasformando la vostra casa in un parco giochi. Spesso chi sceglie un Labrador, lo fa senza tenere conto che si tratta di un cane da lavoro e che per questo motivo ha bisogno di sfogare la sua esuberanza. Perciò tenete sempre presente che questo cane adora la vita all'aria aperta, che è un grande camminatore e un'eccellente nuotatore. Vi consiglio di sfiancare il vostro cane, anche se è probabile che sarà lui a sfiancare voi. Il labrador fu introdotto in Europa come cane da caccia, grazie al suo fiuto eccellente e l'ottima capacità di osservazione. Cane coraggioso e volenteroso, si può immergere nell'acqua fredda di un fiume o di una palude o del mare, riportando anche grosse prede, grazie alla forte muscolatura del collo. Non di meno è un fidato collaboratore anche in campagna e nei boschi per i cacciatori più esigenti.

Alimentazione


E' importante per chi possiede un Retriever o qualsiasi altro cane mantenerlo in forma e in salute anche grazie ad un'alimentazione bilanciata e sana.
Una dieta bilanciata deve essere una giusta mistura di ingredienti che forniscono tutta l’energia e tutti i principi nutritivi che garantiscono al cane un benessere ottimale in ogni fase della sua esistenza. Ogni alimento (carne, pesce, pasta, verdura, ecc.) contiene principi nutritivi e cioè le proteine, grassi e zuccheri e i grassi. In oltre consideriamo pure le vitamine, i minerali e un dose di acqua, in percentuali variabili a seconda del tipo di alimento (secco o cotto).
Per alimentare il nostro Labrador abbiamo due possibilità: utilizzare un mangime già pronto di tipo industriale o preparare una zuppa casalinga tradizionale.
Ciascuna di queste scelte presenta dei vantaggi e degli svantaggi.
I mangimi commerciali hanno il vantaggio di essere già pronti, pre-bilanciati e selezionati per i diversi momenti della vita , sono pratici da usare e sopra tutto gia pronti. Ma è importante scegliere accuratamente la qualità del prodotto e non è detto che il costo alto sia garanzia di corretta alimentazione.
Dosate bene la quantità di crocchette giornaliere. Spesso i dosaggi riportati sulle confezioni sono approssimativi e ciò può far sì che l’apporto nutrizionale giornaliero possa essere carente o eccessivo rispetto al peso e all'attività del cane.
L’alimentazione casalinga ha il vantaggio di essere molto gradita al nostro cane e ci da la possibilità di poter selezionare personalmente gli alimenti. Richiede però maggior tempo per la sua preparazione, può essere causa di infezioni gastroenteriche e può essere sbilanciata e povera di minerali e vitamine.
Il rischio più serio è quello di provocare carenze, particolarmente dannose durante lo sviluppo del sistema scheletrico.
Durante lo svezzamento e l’accrescimento consigliabile utilizzare del mangime già pronto e bilanciato per i bisogni del cucciolo. L’alimentazione casalinga può essere utilizzata con maggior tranquillità nel cane adulto, in caso di intolleranza o dermatiti è consigliabile tornare a nutrire i nostri cani con mangime commerciale e in casi estremi con carne di cavallo o carni bianche.

Caratteristiche del Labrador Retriever


Aspetto Generale:


Cane dalla costituzione robusta dal carattere molto attivo.
Caratterizzato da costole larghe e ben cerchiate, un largo cranio, un grosso torace e profondo.

Caratteristiche

Cane molto agile dal buon temperamento, adatto alla convivenza con i bambini.
Dotato di un eccezionale olfatto e amante dell'acqua.

Carattere Generale

Dotato di una intelligenza molto spiccata, è un cane attento e accondiscendete, amante delle coccole, di natura non aggressive dal carattere spigliato e socievole.

Varianti di Colore

Dal manto nero, chiaro o cioccolato.
I chiari possono variare dall'ocra chiaro al rosso intenso (Miele).
Alcuni esemplari hanno una piccola macchia bianca sul petto.