Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cibo. Mostra tutti i post

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

Cibi Vietati per il vostro cane


La p' grossa attrattiva per un cane è il cibo, perciò spesso con il loro comportamento e la loro insistenza il vostro amico a quattro zampe vi indurrà a dargli bocconi fuori pasto, se non riuscite a trattenervi eccovi una lista di cibi da vietare al vostro cane:

I vostri avanzi dei pasti, in particolare quelli particolarmente piccanti o speziati.
Ossa lunghe di animali d'allevamento (pollo, coniglio,oca...). possono soffocare o ledere il vostro cane.
Farinacei (piselli, patate, cavoli e fagioli, in quanto provocano eccessiva fermentazione),
Formaggi fermentati,
Carne di maiale,
dolciumi (di nessun genere),
frutta secca,
pane fresco.
Cipolle e cavoli: contengono il disolfuro di n-propile, un composto che distrugge i globuli rossi circolanti con conseguenti gravi anemie in alcuni casi fatali.
Omogeneizzati per bambini, dove spesso è presente la polvere di cipolla come aromatizzante che può determinare danni a livello eritrocitario
La cioccolata è vietatissima solo 3-4 etti possono uccidere un cucciolo.

La cura dei denti



Nel caso che il vostro cane avesse le gengive arrossate, potete fargli mordicchiare una pallina morbida o ancor meglio potete utilizzare del ghiaccio come anti infiammatorio.
Il motivo di tale arrossamento gengivale potrebbe essere dovuto dall'alimentazione, evitate quindi cibi caldi e secchi.
Accertatevi che il vostro cane non soffra di alitosi e che non abbia dolore durante la masticazione, in questo caso potrebbe essere presente una infezione ed è consigliabile la consultazione veterinaria.


Alimentazione


E' importante per chi possiede un Retriever o qualsiasi altro cane mantenerlo in forma e in salute anche grazie ad un'alimentazione bilanciata e sana.
Una dieta bilanciata deve essere una giusta mistura di ingredienti che forniscono tutta l’energia e tutti i principi nutritivi che garantiscono al cane un benessere ottimale in ogni fase della sua esistenza. Ogni alimento (carne, pesce, pasta, verdura, ecc.) contiene principi nutritivi e cioè le proteine, grassi e zuccheri e i grassi. In oltre consideriamo pure le vitamine, i minerali e un dose di acqua, in percentuali variabili a seconda del tipo di alimento (secco o cotto).
Per alimentare il nostro Labrador abbiamo due possibilità: utilizzare un mangime già pronto di tipo industriale o preparare una zuppa casalinga tradizionale.
Ciascuna di queste scelte presenta dei vantaggi e degli svantaggi.
I mangimi commerciali hanno il vantaggio di essere già pronti, pre-bilanciati e selezionati per i diversi momenti della vita , sono pratici da usare e sopra tutto gia pronti. Ma è importante scegliere accuratamente la qualità del prodotto e non è detto che il costo alto sia garanzia di corretta alimentazione.
Dosate bene la quantità di crocchette giornaliere. Spesso i dosaggi riportati sulle confezioni sono approssimativi e ciò può far sì che l’apporto nutrizionale giornaliero possa essere carente o eccessivo rispetto al peso e all'attività del cane.
L’alimentazione casalinga ha il vantaggio di essere molto gradita al nostro cane e ci da la possibilità di poter selezionare personalmente gli alimenti. Richiede però maggior tempo per la sua preparazione, può essere causa di infezioni gastroenteriche e può essere sbilanciata e povera di minerali e vitamine.
Il rischio più serio è quello di provocare carenze, particolarmente dannose durante lo sviluppo del sistema scheletrico.
Durante lo svezzamento e l’accrescimento consigliabile utilizzare del mangime già pronto e bilanciato per i bisogni del cucciolo. L’alimentazione casalinga può essere utilizzata con maggior tranquillità nel cane adulto, in caso di intolleranza o dermatiti è consigliabile tornare a nutrire i nostri cani con mangime commerciale e in casi estremi con carne di cavallo o carni bianche.