Visualizzazione post con etichetta bocca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bocca. Mostra tutti i post

Come estrarre un corpo estraneo nella bocca

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzate l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo nella gola

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzato l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

Il linguaggio del cane


Il cane è un animale molto espressivo, questo è dovuto al fatto che esso si esprime con la mimica facciale, attraverso il movimento della testa, degli occhi, delle orecchie e della propria bocca.
Più entrerete in confidenza con il vostro cane e più riuscirete a decodificare le sue emozioni anche attraverso la postura del corpo, la posizione della coda e della zampe. Inoltre abbaiando, guaendo o ringhiando il vostro cane sarà in grado di comunicare con voi.