Visualizzazione post con etichetta soccorso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soccorso. Mostra tutti i post

Come fare in caso di annegamento



Quasi tutti i cani nuotano abbastanza bene, specialmente i labrador, ma può capitare che si trovino in difficoltà. Bisogna procedere con ordine: Portatelo fuori dall'acqua e sistematelo in un luogo asciutto. Sollevatelo per le zampe posteriori lasciando fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Apritegli la bocca per togliere tutto ciò che può provocare ostruzioni: fango, alche, ecc. Portateloil più rapidamente possibile dal veterinario. Se il cane riprende a respirare da solo occore cercargli un luogo riparato e caldo e massaggiarlo con un accapatoio ruvido. il calore serve ad evitare una polmonite.

Come estrarre un corpo estraneo nella gola

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzato l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo negli occhi

Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi, occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi, poi instillare delle goccie di collirio e successivamente con delle pinze cercare di estrarre il corpo estraneo. Se questo dovesse rompersi, la visita dal veterinario deve essere immediata.

Come estrarre un corpo estraneo nelle zampe

Il corpo estraneo nella zampa spesso viene eliminato dallo stesso animale. A volte però necessita di aiuto. Appena vedete il cane zoppicare, guardate tra le dita o sui polpastrelli. Se c'è qualcosa da estrarre, occorre farlo subito e disinfettare bene la parte ferita.

La fasciatura semirigida

Può essere ottenuta con una benda di garza sulla quale verrà collocato un pezzo di cartone umido che seccandosi assumerà la forma desiderata.
Su di esso verrà sistemata una nuova benda per mantenere il cartone al suo posto.

Fasciatura incrociata

La fasciatura incrociata viene applicata nelle parti a tronco e a cono. Effettuate il primo giro disponendo la benda in maniera parallela, nel secondo giro invece disponete la benda obliquamente verso l'alto.
Eseguite un altro giro normale e quindi quello seguente con la benda posta obliquamente verso il basso.

Come tranquillizzare il cane durante le cure

Tutte le cure e i soccorsi che si prestano ad un cane devono essere fatte con calma per non dare al cane la sensazione di trovarsi in pericolo, ed evitare che si disponga all'attacco.
Durante il soccorso è bene parlare all'animale con toni amichevoli: anche se non capisce quanto gli stiamo dicendo, il cane comprende il nostro tono di voce.
Questo è sempre un buon metodo per tranquilizzarlo.

La cassetta dei medicinali


Le cassette di medicinali per animali domestici non si discostano molto da quella che dovrebbe possedere una famiglia organizzata e previdente, questa lista vi ricorda cosa è consigliabile avere:
Alcool a 90 gradi.
Antibiotico in compresse.
Bende, garze e cerotti.
Un calmante iniettabile.
Forbici a punta rotonda.
Una scatola di garze.
Sterilizzante (compresse).
Un pacco di ovatta.
acqua ossigenata.
Forbici grandi per depilare o tosatrice.
Pomata emostatica.
Pomata vulneraria per le scottature.
Sulfamidici in polvere.
Siringhe e aghi corti.
Tintura di iodio.
Termometro.
Cardiotonico iniettabile.
Antispastico iniettabile.
Una peretta di gomma.
Lacci emostatici.
qualche stecchetta.

Fate attenzione alle date di scadenza dei prodotti farmaceutici.

Come prestare le prime cure al cane

Per soccorrere un cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
Prudenza, per evitare pericoli non necessari.
Coraggio, perchè il cane spaventato e sofferente può avere delle reazioni impreviste o per la sgradevole visione di eventuali gravi lesioni.
Inventiva, per sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente utili.
Serenità, per controllare i nervi e non complicare la situazione.
Occorre inoltre avere superficiali nozioni di pronto soccorso e la relativa cassetta di primo soccorso e l'aiuto di una seconda persona collaborativa.
Cercare di disporre il cane in un tavolo per poter lavorare agevolmente e il cane perderà un poco della sua sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto.
Occorre immobilizzare il cane, ecco il vantaggio di avere una persona che collabora con noi.
Esaminare bene il problema prima di effettuare qualsiasi intervento, contemporaneamente bisogna parlare al cane con voce tranquilla e evitare di infastidirlo oltre il necessario.
Se l'animale sembra nervoso e cerca di mordere ( e ciò può avvenire anche se si conosce benissimo il cane) è necessario mettergli una museruola. Se questa non è a portata di mano occorre passare una corda più volte intorno al muso e fermarla dietro il collo. Ancora più indicata è una cinghia, perchè la corda può produrre delle lesioni. Sarà utile sopratutto dare al cane la sensazione che chi lo cura domina la situazione.