Visualizzazione post con etichetta zampe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zampe. Mostra tutti i post

Come fare in caso di annegamento



Quasi tutti i cani nuotano abbastanza bene, specialmente i labrador, ma può capitare che si trovino in difficoltà. Bisogna procedere con ordine: Portatelo fuori dall'acqua e sistematelo in un luogo asciutto. Sollevatelo per le zampe posteriori lasciando fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Apritegli la bocca per togliere tutto ciò che può provocare ostruzioni: fango, alche, ecc. Portateloil più rapidamente possibile dal veterinario. Se il cane riprende a respirare da solo occore cercargli un luogo riparato e caldo e massaggiarlo con un accapatoio ruvido. il calore serve ad evitare una polmonite.

Come estrarre un corpo estraneo nella bocca

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzate l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo nella gola

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzato l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo negli occhi

Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi, occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi, poi instillare delle goccie di collirio e successivamente con delle pinze cercare di estrarre il corpo estraneo. Se questo dovesse rompersi, la visita dal veterinario deve essere immediata.

Come estrarre un corpo estraneo nelle zampe

Il corpo estraneo nella zampa spesso viene eliminato dallo stesso animale. A volte però necessita di aiuto. Appena vedete il cane zoppicare, guardate tra le dita o sui polpastrelli. Se c'è qualcosa da estrarre, occorre farlo subito e disinfettare bene la parte ferita.

La fasciatura circolare


Fasciatura circolare:

Adatta a parti "cilindriche", richiede una distribuzione molto uniforme della garza. La fasciatura deve essere sufficientemente stretta per non cadere con facilità, ma non tanto tirata da creare problemi alla circolazione. Invece di fare un nodo finale è meglio applicare cerotti più difficili da rosicchiare. Evitate l'uso di cordoni o fili.
Osservate con che parte il cane può arrivare alla fasciatura, se vi arriva con la bocca occorrerà il collare "Elisabetta", se invece vi arriva con le zampe, potrà essere munito di scarpette imbottite.

Come fasciare un cane

E' molto più difficile fasciare un cane che una persona.
Istintivamente l'animale sentirà il bisogno di liberarsi dalla fasciatura.
Sarà opportuno quindi conoscere alcune tecniche.
Innanzi tutto è cosa ben diversa fasciare una zampa ferita o una coda oppure una testa.
Pertanto è necessario applicare il tipo di fasciatura più adeguata:
Fasciatura circolare
Fasciatura incrociata
Fasciatura semirigida.

Come si mette una supposta

Per mettere a un cane una supposta che gli lenisca il dolore o che abbia un'utilizzo lassativo si procede come con un essere umano.
Ci troveremo di fronte alla resistenza dell'animale ma dovremmo vincerla.
Ci sarà la naturale tendenza ad espellere il medicamento, è necessario perciò:
Avere l'aiuto di una persona capace.
Sistemare il cane in una posizione comoda per noi.
Far si che il cane si appoggi sulle zampe.
Sollevargli la coda.
Introdurre la supposta.
Abbassare la coda e spingerla contro l'ano per evitare una defecazione immediata.
Solo dopo pochi minuti suffici si potrà lasciare libero il cane.enti perf ar assorbire o sciogliere la supposta.

Pulizia del pelo


Per mantenere il pelo del vostro cane lucido e profumato senza ricorrere al bagno, che non tutti i cani gradiscono e del quale è meglio non abusare, potete utilizzare uno straccio o una spazzola imbevuti di aceto di mele, passatelo contropelo, alternando colpi di spazzola.
Questa semplice operazione disinfetterà e abbellirà il vostro amico a quattro zampe.

Il linguaggio del cane


Il cane è un animale molto espressivo, questo è dovuto al fatto che esso si esprime con la mimica facciale, attraverso il movimento della testa, degli occhi, delle orecchie e della propria bocca.
Più entrerete in confidenza con il vostro cane e più riuscirete a decodificare le sue emozioni anche attraverso la postura del corpo, la posizione della coda e della zampe. Inoltre abbaiando, guaendo o ringhiando il vostro cane sarà in grado di comunicare con voi.





Displasia dell’Anca


Displasia dell’Anca

I Labrador Retriever sono razze particolarmente soggette alla Displasia dell’Anca (DCA), in questo tipo di patologia la testa ed il collo del femore con l’acetabolo sono totalmente o parzialmente deformati. Nei casi più gravi i cani possono manifestare una accentuata zoppia anche in giovanissima età. Questa malformazione ha prevalentemente carattere ereditario, anche se non è detto che il genitore debba necessariamente trasmettere il gene ai propri figli. Per poter stabilire con certezza se il vostro amico a quattro zampe è colpito dalla displasia dell'anca è necessario sottoporlo all’esame radiografico dell’articolazione coxo-femorale.