Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animali. Mostra tutti i post

Inezione sottocutanea

L'iniezione sottocutanea è la più semplice. I cani la sopportano perfettamente. Poichè la pelle dell'animale è molto dura, essa deve essere sollevata bene. La sottocutanee vanno praticate nella regione del costato.

Come fare un'iniezione

Ci sono medicinali che possono essere somministrati solo per via intramuscolare.
Se siete costretti a fare u'iniezione al vostro cane ecco come procedere:
Se si è soli il cane deve essere tranquilizzato e immobilizzato il meglio possibile.
Fare bollire l'ago o la siringa, in caso non si usi come consigliabile una siringa monouso.
Disinfettare la zona con ovatta imbevuta di alcool.
Rompere la fiala e aspirare con la siringa il contenuto.
Fate uscire l'aria.
Introducete l'ago con un colpo solo ( la zona consigliata è la coscia).
Aspirate leggermente per assicurarvi di non aver incontrato una vena.
Spingete lo stantuffo dolcemente per far penetrare il liquido.
Al termine, togliete l'ago con un colpo secco e massaggiate con un disinfettante la parte.

La cassetta dei medicinali


Le cassette di medicinali per animali domestici non si discostano molto da quella che dovrebbe possedere una famiglia organizzata e previdente, questa lista vi ricorda cosa è consigliabile avere:
Alcool a 90 gradi.
Antibiotico in compresse.
Bende, garze e cerotti.
Un calmante iniettabile.
Forbici a punta rotonda.
Una scatola di garze.
Sterilizzante (compresse).
Un pacco di ovatta.
acqua ossigenata.
Forbici grandi per depilare o tosatrice.
Pomata emostatica.
Pomata vulneraria per le scottature.
Sulfamidici in polvere.
Siringhe e aghi corti.
Tintura di iodio.
Termometro.
Cardiotonico iniettabile.
Antispastico iniettabile.
Una peretta di gomma.
Lacci emostatici.
qualche stecchetta.

Fate attenzione alle date di scadenza dei prodotti farmaceutici.

Il linguaggio del cane


Il cane è un animale molto espressivo, questo è dovuto al fatto che esso si esprime con la mimica facciale, attraverso il movimento della testa, degli occhi, delle orecchie e della propria bocca.
Più entrerete in confidenza con il vostro cane e più riuscirete a decodificare le sue emozioni anche attraverso la postura del corpo, la posizione della coda e della zampe. Inoltre abbaiando, guaendo o ringhiando il vostro cane sarà in grado di comunicare con voi.





Otite e infezioni dell'orecchio


Se il vosto amico a quattro zampe soffre di otite o è soggetto ad infezioni dell'orecchio, vi consiglio in alternativa a medicinali vari, di provare ad applicare lare 2 0 3 gocce di olio d'aglio nel padiglione aurico del vostro animale e massaggiatelo. prima di effettuare questa operazione è necessario pulire delicatamente l'interno dell'orecchio del vostro animale con un cotton fioc asciutto.

Riomedio naturale contro le pulci


Con l'arrivo del caldo le pulci e altri parassiti si possono annidare nella cuccia del vostro cane, se non volete usare prodotti chimici potete lavare frequentemente con acqua e sale l'ambiente che ospita il vostro amico a quattro zampe, diminuirete così il rischio di infestazione parassitaria. Questo metodo ha origini contadine.

Pulci e zecche


Le zecche e le pulci sono dei parassiti che si nutrono del sangue di cani, gatti e altri animali domestici.
Questi parassiti possono trasmettere e la Piroplasmosi e la tenia.
Bisogna quindi controllare il manto del vostro cane periodicamente, controllando pure le orecchie e le zampe.

E' necessario trattare regolarmente i cani con appositi prodotti in commercio, i pìù efficaci si presentano sotto forma di gocce da applicare sulle scapole del vostro "amico", anche l'uso di collari anti-pulci è consigliabile ed efficace.
Inoltre ricordatevi di disinfestare l'area dove vive il vostro cane, anche per questa operazione esistono vari prodotti.Anche la pulizia del manto con pettinini può aiutare ad una pulizia preventiva.
Le pulci vivono in ambienti poco puliti e depongono le proprie uova nelle fessure della casa, per una buona pulizia è consigliabile utilizzare un aspirapolvere a vapore e lavare le lenzuola e la biancheria ad almeno 60 gradi.Per tutto quello che è impossibile lavare in lavatrice potete chiuderlo ermeticamente in sacchetti di plastica per almeno 4 giorni, materassi e affini se possibile lasciateli al sole.

Parassiti intestinali


Molto spesso uno dei problemi del vostro amico a quattro zampe possono essere i parassiti intestinali, mettete dell'aglio precedentemente triturato o in polvere nel cibo.
Nel caso che la parassitosi sia già in fase avanzata vi consiglio di utilizzate aglio in capsule.

Caratteristiche del Labrador Retriever


Aspetto Generale:


Cane dalla costituzione robusta dal carattere molto attivo.
Caratterizzato da costole larghe e ben cerchiate, un largo cranio, un grosso torace e profondo.

Caratteristiche

Cane molto agile dal buon temperamento, adatto alla convivenza con i bambini.
Dotato di un eccezionale olfatto e amante dell'acqua.

Carattere Generale

Dotato di una intelligenza molto spiccata, è un cane attento e accondiscendete, amante delle coccole, di natura non aggressive dal carattere spigliato e socievole.

Varianti di Colore

Dal manto nero, chiaro o cioccolato.
I chiari possono variare dall'ocra chiaro al rosso intenso (Miele).
Alcuni esemplari hanno una piccola macchia bianca sul petto.