Visualizzazione post con etichetta animale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta animale. Mostra tutti i post

Come estrarre un corpo estraneo nelle zampe

Il corpo estraneo nella zampa spesso viene eliminato dallo stesso animale. A volte però necessita di aiuto. Appena vedete il cane zoppicare, guardate tra le dita o sui polpastrelli. Se c'è qualcosa da estrarre, occorre farlo subito e disinfettare bene la parte ferita.

Iniezione intramuscolare


L'inezione intramuscolare è un più difficoltosa di quella sottocutanea. Deve essere praticata nelle masse muscolari dell'arto posteriore.

Inezione sottocutanea

L'iniezione sottocutanea è la più semplice. I cani la sopportano perfettamente. Poichè la pelle dell'animale è molto dura, essa deve essere sollevata bene. La sottocutanee vanno praticate nella regione del costato.

Come si mette una supposta

Per mettere a un cane una supposta che gli lenisca il dolore o che abbia un'utilizzo lassativo si procede come con un essere umano.
Ci troveremo di fronte alla resistenza dell'animale ma dovremmo vincerla.
Ci sarà la naturale tendenza ad espellere il medicamento, è necessario perciò:
Avere l'aiuto di una persona capace.
Sistemare il cane in una posizione comoda per noi.
Far si che il cane si appoggi sulle zampe.
Sollevargli la coda.
Introdurre la supposta.
Abbassare la coda e spingerla contro l'ano per evitare una defecazione immediata.
Solo dopo pochi minuti suffici si potrà lasciare libero il cane.enti perf ar assorbire o sciogliere la supposta.

Come prestare le prime cure al cane

Per soccorrere un cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
Prudenza, per evitare pericoli non necessari.
Coraggio, perchè il cane spaventato e sofferente può avere delle reazioni impreviste o per la sgradevole visione di eventuali gravi lesioni.
Inventiva, per sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente utili.
Serenità, per controllare i nervi e non complicare la situazione.
Occorre inoltre avere superficiali nozioni di pronto soccorso e la relativa cassetta di primo soccorso e l'aiuto di una seconda persona collaborativa.
Cercare di disporre il cane in un tavolo per poter lavorare agevolmente e il cane perderà un poco della sua sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto.
Occorre immobilizzare il cane, ecco il vantaggio di avere una persona che collabora con noi.
Esaminare bene il problema prima di effettuare qualsiasi intervento, contemporaneamente bisogna parlare al cane con voce tranquilla e evitare di infastidirlo oltre il necessario.
Se l'animale sembra nervoso e cerca di mordere ( e ciò può avvenire anche se si conosce benissimo il cane) è necessario mettergli una museruola. Se questa non è a portata di mano occorre passare una corda più volte intorno al muso e fermarla dietro il collo. Ancora più indicata è una cinghia, perchè la corda può produrre delle lesioni. Sarà utile sopratutto dare al cane la sensazione che chi lo cura domina la situazione.