Visualizzazione post con etichetta cucciolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucciolo. Mostra tutti i post

La fasciatura semirigida

Può essere ottenuta con una benda di garza sulla quale verrà collocato un pezzo di cartone umido che seccandosi assumerà la forma desiderata.
Su di esso verrà sistemata una nuova benda per mantenere il cartone al suo posto.

Iniezione intramuscolare


L'inezione intramuscolare è un più difficoltosa di quella sottocutanea. Deve essere praticata nelle masse muscolari dell'arto posteriore.

Come si mette una supposta

Per mettere a un cane una supposta che gli lenisca il dolore o che abbia un'utilizzo lassativo si procede come con un essere umano.
Ci troveremo di fronte alla resistenza dell'animale ma dovremmo vincerla.
Ci sarà la naturale tendenza ad espellere il medicamento, è necessario perciò:
Avere l'aiuto di una persona capace.
Sistemare il cane in una posizione comoda per noi.
Far si che il cane si appoggi sulle zampe.
Sollevargli la coda.
Introdurre la supposta.
Abbassare la coda e spingerla contro l'ano per evitare una defecazione immediata.
Solo dopo pochi minuti suffici si potrà lasciare libero il cane.enti perf ar assorbire o sciogliere la supposta.

Come prestare le prime cure al cane

Per soccorrere un cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
Prudenza, per evitare pericoli non necessari.
Coraggio, perchè il cane spaventato e sofferente può avere delle reazioni impreviste o per la sgradevole visione di eventuali gravi lesioni.
Inventiva, per sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente utili.
Serenità, per controllare i nervi e non complicare la situazione.
Occorre inoltre avere superficiali nozioni di pronto soccorso e la relativa cassetta di primo soccorso e l'aiuto di una seconda persona collaborativa.
Cercare di disporre il cane in un tavolo per poter lavorare agevolmente e il cane perderà un poco della sua sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto.
Occorre immobilizzare il cane, ecco il vantaggio di avere una persona che collabora con noi.
Esaminare bene il problema prima di effettuare qualsiasi intervento, contemporaneamente bisogna parlare al cane con voce tranquilla e evitare di infastidirlo oltre il necessario.
Se l'animale sembra nervoso e cerca di mordere ( e ciò può avvenire anche se si conosce benissimo il cane) è necessario mettergli una museruola. Se questa non è a portata di mano occorre passare una corda più volte intorno al muso e fermarla dietro il collo. Ancora più indicata è una cinghia, perchè la corda può produrre delle lesioni. Sarà utile sopratutto dare al cane la sensazione che chi lo cura domina la situazione.

Come andare dal veterinario

Stabiliamo subito due precise condizioni:
Visite di routine.
Visite per malattia o incidente.
Delle prime, quelle periodiche per vaccinazioni o per regolari controlli non ne parleremo. Per le seconde occorre procedere con un certo criterio.
Non devono essere più lunghe del necessario. Dovete annotare tutto ciò che avviene e recarvi dallo specialista con il vostro cane non appena notate un comportamento anormale: un cambiamento di carattere o di comportamento può essere sintomo di malattia.
Ciò che comunicherete al veterinario circa lo stato del vostro cane sarà basato sulle vostre osservazioni, che dovranno essere il più possibile precise, ad esempio il cane potrebbe non mangiare, ma c'è una certa differenza tra quello che si avvicina alla ciotola del cibo con visibile appetito e non è poi capace di inghiottire o masticare e un altro che non dimostra nessun interesse a ciò che gli offrite.
Cercate perciò di informare lo specialista di ciò che succede e in che ordine e questo vi farà risparmiare tempo e denaro.
Scrivete l'indirizzo e segnate nella vostra agenda il numero del veterinario e cercate sempre, urgenze escluse, di fissare l'appuntamento con un certo anticipo.
Non dovrete perdere la pazienza, ne la fiducia nella professinalità del veterinario, ma se dovesse succedere, vi consiglio di non perdere tempo e cercatene un altro che vi dia più affidamento. Non interferite nel lavoro dell'esperto con consigli, anche dei più oculati, perché non fareste altro che ostacolare il decorso clinico.

Cibi Vietati per il vostro cane


La p' grossa attrattiva per un cane è il cibo, perciò spesso con il loro comportamento e la loro insistenza il vostro amico a quattro zampe vi indurrà a dargli bocconi fuori pasto, se non riuscite a trattenervi eccovi una lista di cibi da vietare al vostro cane:

I vostri avanzi dei pasti, in particolare quelli particolarmente piccanti o speziati.
Ossa lunghe di animali d'allevamento (pollo, coniglio,oca...). possono soffocare o ledere il vostro cane.
Farinacei (piselli, patate, cavoli e fagioli, in quanto provocano eccessiva fermentazione),
Formaggi fermentati,
Carne di maiale,
dolciumi (di nessun genere),
frutta secca,
pane fresco.
Cipolle e cavoli: contengono il disolfuro di n-propile, un composto che distrugge i globuli rossi circolanti con conseguenti gravi anemie in alcuni casi fatali.
Omogeneizzati per bambini, dove spesso è presente la polvere di cipolla come aromatizzante che può determinare danni a livello eritrocitario
La cioccolata è vietatissima solo 3-4 etti possono uccidere un cucciolo.

Il linguaggio del cane


Il cane è un animale molto espressivo, questo è dovuto al fatto che esso si esprime con la mimica facciale, attraverso il movimento della testa, degli occhi, delle orecchie e della propria bocca.
Più entrerete in confidenza con il vostro cane e più riuscirete a decodificare le sue emozioni anche attraverso la postura del corpo, la posizione della coda e della zampe. Inoltre abbaiando, guaendo o ringhiando il vostro cane sarà in grado di comunicare con voi.





Calcola l'età del tuo cane

Anni del tuo CaneAnni umani se inferiore a 9 kgAnni umani tra 9 e i 23 kgAnni umani tra 23 e i 41 kgAnni umani oltre i 41 kg
115151412
223242220
328292928
432343435
536384042
640424549
744475056
848515564
952566171
1056606678
1160657286
1264697793
13687482101
14727888108
15768393115
16808799123
178492104-
188896109-
1992101115-
2096105120-

Pulci e zecche


Le zecche e le pulci sono dei parassiti che si nutrono del sangue di cani, gatti e altri animali domestici.
Questi parassiti possono trasmettere e la Piroplasmosi e la tenia.
Bisogna quindi controllare il manto del vostro cane periodicamente, controllando pure le orecchie e le zampe.

E' necessario trattare regolarmente i cani con appositi prodotti in commercio, i pìù efficaci si presentano sotto forma di gocce da applicare sulle scapole del vostro "amico", anche l'uso di collari anti-pulci è consigliabile ed efficace.
Inoltre ricordatevi di disinfestare l'area dove vive il vostro cane, anche per questa operazione esistono vari prodotti.Anche la pulizia del manto con pettinini può aiutare ad una pulizia preventiva.
Le pulci vivono in ambienti poco puliti e depongono le proprie uova nelle fessure della casa, per una buona pulizia è consigliabile utilizzare un aspirapolvere a vapore e lavare le lenzuola e la biancheria ad almeno 60 gradi.Per tutto quello che è impossibile lavare in lavatrice potete chiuderlo ermeticamente in sacchetti di plastica per almeno 4 giorni, materassi e affini se possibile lasciateli al sole.

Alimentazione


E' importante per chi possiede un Retriever o qualsiasi altro cane mantenerlo in forma e in salute anche grazie ad un'alimentazione bilanciata e sana.
Una dieta bilanciata deve essere una giusta mistura di ingredienti che forniscono tutta l’energia e tutti i principi nutritivi che garantiscono al cane un benessere ottimale in ogni fase della sua esistenza. Ogni alimento (carne, pesce, pasta, verdura, ecc.) contiene principi nutritivi e cioè le proteine, grassi e zuccheri e i grassi. In oltre consideriamo pure le vitamine, i minerali e un dose di acqua, in percentuali variabili a seconda del tipo di alimento (secco o cotto).
Per alimentare il nostro Labrador abbiamo due possibilità: utilizzare un mangime già pronto di tipo industriale o preparare una zuppa casalinga tradizionale.
Ciascuna di queste scelte presenta dei vantaggi e degli svantaggi.
I mangimi commerciali hanno il vantaggio di essere già pronti, pre-bilanciati e selezionati per i diversi momenti della vita , sono pratici da usare e sopra tutto gia pronti. Ma è importante scegliere accuratamente la qualità del prodotto e non è detto che il costo alto sia garanzia di corretta alimentazione.
Dosate bene la quantità di crocchette giornaliere. Spesso i dosaggi riportati sulle confezioni sono approssimativi e ciò può far sì che l’apporto nutrizionale giornaliero possa essere carente o eccessivo rispetto al peso e all'attività del cane.
L’alimentazione casalinga ha il vantaggio di essere molto gradita al nostro cane e ci da la possibilità di poter selezionare personalmente gli alimenti. Richiede però maggior tempo per la sua preparazione, può essere causa di infezioni gastroenteriche e può essere sbilanciata e povera di minerali e vitamine.
Il rischio più serio è quello di provocare carenze, particolarmente dannose durante lo sviluppo del sistema scheletrico.
Durante lo svezzamento e l’accrescimento consigliabile utilizzare del mangime già pronto e bilanciato per i bisogni del cucciolo. L’alimentazione casalinga può essere utilizzata con maggior tranquillità nel cane adulto, in caso di intolleranza o dermatiti è consigliabile tornare a nutrire i nostri cani con mangime commerciale e in casi estremi con carne di cavallo o carni bianche.