Visualizzazione post con etichetta veterinario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veterinario. Mostra tutti i post

Come fare in caso di annegamento



Quasi tutti i cani nuotano abbastanza bene, specialmente i labrador, ma può capitare che si trovino in difficoltà. Bisogna procedere con ordine: Portatelo fuori dall'acqua e sistematelo in un luogo asciutto. Sollevatelo per le zampe posteriori lasciando fuoriuscire tutta l'acqua possibile. Apritegli la bocca per togliere tutto ciò che può provocare ostruzioni: fango, alche, ecc. Portateloil più rapidamente possibile dal veterinario. Se il cane riprende a respirare da solo occore cercargli un luogo riparato e caldo e massaggiarlo con un accapatoio ruvido. il calore serve ad evitare una polmonite.

Come estrarre un corpo estraneo nelle orecchie

Improvvisamente il cane comincia a camminare con la testa ciondolante. Sembra che abbia perso l'equilibrio...Guardategli le orecchie, perchè sicuramente c'è qualcosa dentro.
Potrebbe trattarsi di un insetto: avvicinate una luce al padiglione auricolare e uscirà senza problemi. Se ciò che è entrato è una spiga, usate una pinza apposita. A volte si ottengono buoni risultati versando dell'olio che rimmuoverà il corpo estraneo.

Come estrarre un corpo estraneo negli occhi

Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi, occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi, poi instillare delle goccie di collirio e successivamente con delle pinze cercare di estrarre il corpo estraneo. Se questo dovesse rompersi, la visita dal veterinario deve essere immediata.

Fasciatura incrociata

La fasciatura incrociata viene applicata nelle parti a tronco e a cono. Effettuate il primo giro disponendo la benda in maniera parallela, nel secondo giro invece disponete la benda obliquamente verso l'alto.
Eseguite un altro giro normale e quindi quello seguente con la benda posta obliquamente verso il basso.

Come tranquillizzare il cane durante le cure

Tutte le cure e i soccorsi che si prestano ad un cane devono essere fatte con calma per non dare al cane la sensazione di trovarsi in pericolo, ed evitare che si disponga all'attacco.
Durante il soccorso è bene parlare all'animale con toni amichevoli: anche se non capisce quanto gli stiamo dicendo, il cane comprende il nostro tono di voce.
Questo è sempre un buon metodo per tranquilizzarlo.

Come andare dal veterinario

Stabiliamo subito due precise condizioni:
Visite di routine.
Visite per malattia o incidente.
Delle prime, quelle periodiche per vaccinazioni o per regolari controlli non ne parleremo. Per le seconde occorre procedere con un certo criterio.
Non devono essere più lunghe del necessario. Dovete annotare tutto ciò che avviene e recarvi dallo specialista con il vostro cane non appena notate un comportamento anormale: un cambiamento di carattere o di comportamento può essere sintomo di malattia.
Ciò che comunicherete al veterinario circa lo stato del vostro cane sarà basato sulle vostre osservazioni, che dovranno essere il più possibile precise, ad esempio il cane potrebbe non mangiare, ma c'è una certa differenza tra quello che si avvicina alla ciotola del cibo con visibile appetito e non è poi capace di inghiottire o masticare e un altro che non dimostra nessun interesse a ciò che gli offrite.
Cercate perciò di informare lo specialista di ciò che succede e in che ordine e questo vi farà risparmiare tempo e denaro.
Scrivete l'indirizzo e segnate nella vostra agenda il numero del veterinario e cercate sempre, urgenze escluse, di fissare l'appuntamento con un certo anticipo.
Non dovrete perdere la pazienza, ne la fiducia nella professinalità del veterinario, ma se dovesse succedere, vi consiglio di non perdere tempo e cercatene un altro che vi dia più affidamento. Non interferite nel lavoro dell'esperto con consigli, anche dei più oculati, perché non fareste altro che ostacolare il decorso clinico.

La cura dei denti



Nel caso che il vostro cane avesse le gengive arrossate, potete fargli mordicchiare una pallina morbida o ancor meglio potete utilizzare del ghiaccio come anti infiammatorio.
Il motivo di tale arrossamento gengivale potrebbe essere dovuto dall'alimentazione, evitate quindi cibi caldi e secchi.
Accertatevi che il vostro cane non soffra di alitosi e che non abbia dolore durante la masticazione, in questo caso potrebbe essere presente una infezione ed è consigliabile la consultazione veterinaria.


cura degli occhi


Il vostro cane potrebbe soffrire di arrossamento degli occhi, si può prevenire questo fastidio grazie ad una regolare pulizia, utilizzando cotton fioc o garze sterili. Esistono inoltre soluzioni fisiologiche che danno grandi benefici.
Se l'arrossamento si acutizza e persiste consultate un veterinario ed evitare di usare colliri senza una ricetta veterinaria.