Visualizzazione post con etichetta aiutare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aiutare. Mostra tutti i post

Come estrarre un corpo estraneo nella bocca

Se un cane ha un corpo estraneo incastrato nei denti o conficcato nel palato o nelle gengive lo vedremmo correre e fermarsi repentinamente, appoggiare la testa al suolo e strofinare il muso con le zampe. Avvicinatevi, fategli aprire la bocca e guardate con attenzione. Appena localizzate l'oggetto, toglietelo con le dita o con delle pinze.

Come estrarre un corpo estraneo nelle orecchie

Improvvisamente il cane comincia a camminare con la testa ciondolante. Sembra che abbia perso l'equilibrio...Guardategli le orecchie, perchè sicuramente c'è qualcosa dentro.
Potrebbe trattarsi di un insetto: avvicinate una luce al padiglione auricolare e uscirà senza problemi. Se ciò che è entrato è una spiga, usate una pinza apposita. A volte si ottengono buoni risultati versando dell'olio che rimmuoverà il corpo estraneo.

Come estrarre un corpo estraneo negli occhi

Se il cane ha una spina o una scheggia conficcata negli occhi, occorre immobilizzare subito le zampe per impedirgli di strofinarsi gli occhi, poi instillare delle goccie di collirio e successivamente con delle pinze cercare di estrarre il corpo estraneo. Se questo dovesse rompersi, la visita dal veterinario deve essere immediata.

Fasciatura incrociata

La fasciatura incrociata viene applicata nelle parti a tronco e a cono. Effettuate il primo giro disponendo la benda in maniera parallela, nel secondo giro invece disponete la benda obliquamente verso l'alto.
Eseguite un altro giro normale e quindi quello seguente con la benda posta obliquamente verso il basso.

La fasciatura circolare


Fasciatura circolare:

Adatta a parti "cilindriche", richiede una distribuzione molto uniforme della garza. La fasciatura deve essere sufficientemente stretta per non cadere con facilità, ma non tanto tirata da creare problemi alla circolazione. Invece di fare un nodo finale è meglio applicare cerotti più difficili da rosicchiare. Evitate l'uso di cordoni o fili.
Osservate con che parte il cane può arrivare alla fasciatura, se vi arriva con la bocca occorrerà il collare "Elisabetta", se invece vi arriva con le zampe, potrà essere munito di scarpette imbottite.