Come si mette una supposta

Per mettere a un cane una supposta che gli lenisca il dolore o che abbia un'utilizzo lassativo si procede come con un essere umano.
Ci troveremo di fronte alla resistenza dell'animale ma dovremmo vincerla.
Ci sarà la naturale tendenza ad espellere il medicamento, è necessario perciò:
Avere l'aiuto di una persona capace.
Sistemare il cane in una posizione comoda per noi.
Far si che il cane si appoggi sulle zampe.
Sollevargli la coda.
Introdurre la supposta.
Abbassare la coda e spingerla contro l'ano per evitare una defecazione immediata.
Solo dopo pochi minuti suffici si potrà lasciare libero il cane.enti perf ar assorbire o sciogliere la supposta.

Come somministrare un medicinale al cane

In pastiglie o capsule:
E' necessario sapere prima se si devono prendere intere o sciolte in acqua. Nel primo caso occorre fare attenzione a non forzare l'animale ad inghiottire perchè potremmo provocare una polmonite (ab ingestis).
L'ideale sarebbe aprire la bocca del cane, mettere la pastiglia il più in fondo possibile e poi chiudergli il muso per non fargliela sputare; è consigliabile anche massaggiare dall'esterno la gola per favorire la deglutazione.
Certamente avvolgendo la pastiglia con del cibo sarà più gradito al vostro cane.
Pastiglie da sciogliere in liquidi o sciroppi.
Introducete la quantità prescritta in una siringa, naturalmente senza l'ago. Fate in modo che il cane abbia la bocca chiusa e attraverso la commessura delle labbra iniettate la medicina, quindi massaggiate la gola per favorirne l'assorbimento.
Medicamento in polvere.
Procedete come sopra, sostituendo però la siringa con la peretta. E' necessario che la persona addetta alla cura dell'animale sia risoluta e forte e che gli faccia intendere che "nonostante tutto" il risultato sarà sempre lo stesso:inghiottire la medicina. Quando il cane avrà afferrato questo concetto non ci saranno più problemi. Può anche capitare che il caso che il cane recepisca che ciò che non gli piace gli fa pure bene e questo faciliterà l'operazione.
Non lasciate mai da solo il cane dopo avergli dato una pastiglia: ci sono alcuni cani molto furbi che dopo dieci metri la sputano tranquillamente.

La cassetta dei medicinali


Le cassette di medicinali per animali domestici non si discostano molto da quella che dovrebbe possedere una famiglia organizzata e previdente, questa lista vi ricorda cosa è consigliabile avere:
Alcool a 90 gradi.
Antibiotico in compresse.
Bende, garze e cerotti.
Un calmante iniettabile.
Forbici a punta rotonda.
Una scatola di garze.
Sterilizzante (compresse).
Un pacco di ovatta.
acqua ossigenata.
Forbici grandi per depilare o tosatrice.
Pomata emostatica.
Pomata vulneraria per le scottature.
Sulfamidici in polvere.
Siringhe e aghi corti.
Tintura di iodio.
Termometro.
Cardiotonico iniettabile.
Antispastico iniettabile.
Una peretta di gomma.
Lacci emostatici.
qualche stecchetta.

Fate attenzione alle date di scadenza dei prodotti farmaceutici.

Come prestare le prime cure al cane

Per soccorrere un cane che ha subito un incidente o un trauma occorre:
Prudenza, per evitare pericoli non necessari.
Coraggio, perchè il cane spaventato e sofferente può avere delle reazioni impreviste o per la sgradevole visione di eventuali gravi lesioni.
Inventiva, per sopperire ai materiali mancanti con altri, meno adeguati ma sufficientemente utili.
Serenità, per controllare i nervi e non complicare la situazione.
Occorre inoltre avere superficiali nozioni di pronto soccorso e la relativa cassetta di primo soccorso e l'aiuto di una seconda persona collaborativa.
Cercare di disporre il cane in un tavolo per poter lavorare agevolmente e il cane perderà un poco della sua sicurezza trovandosi in un luogo sconosciuto.
Occorre immobilizzare il cane, ecco il vantaggio di avere una persona che collabora con noi.
Esaminare bene il problema prima di effettuare qualsiasi intervento, contemporaneamente bisogna parlare al cane con voce tranquilla e evitare di infastidirlo oltre il necessario.
Se l'animale sembra nervoso e cerca di mordere ( e ciò può avvenire anche se si conosce benissimo il cane) è necessario mettergli una museruola. Se questa non è a portata di mano occorre passare una corda più volte intorno al muso e fermarla dietro il collo. Ancora più indicata è una cinghia, perchè la corda può produrre delle lesioni. Sarà utile sopratutto dare al cane la sensazione che chi lo cura domina la situazione.

Come andare dal veterinario

Stabiliamo subito due precise condizioni:
Visite di routine.
Visite per malattia o incidente.
Delle prime, quelle periodiche per vaccinazioni o per regolari controlli non ne parleremo. Per le seconde occorre procedere con un certo criterio.
Non devono essere più lunghe del necessario. Dovete annotare tutto ciò che avviene e recarvi dallo specialista con il vostro cane non appena notate un comportamento anormale: un cambiamento di carattere o di comportamento può essere sintomo di malattia.
Ciò che comunicherete al veterinario circa lo stato del vostro cane sarà basato sulle vostre osservazioni, che dovranno essere il più possibile precise, ad esempio il cane potrebbe non mangiare, ma c'è una certa differenza tra quello che si avvicina alla ciotola del cibo con visibile appetito e non è poi capace di inghiottire o masticare e un altro che non dimostra nessun interesse a ciò che gli offrite.
Cercate perciò di informare lo specialista di ciò che succede e in che ordine e questo vi farà risparmiare tempo e denaro.
Scrivete l'indirizzo e segnate nella vostra agenda il numero del veterinario e cercate sempre, urgenze escluse, di fissare l'appuntamento con un certo anticipo.
Non dovrete perdere la pazienza, ne la fiducia nella professinalità del veterinario, ma se dovesse succedere, vi consiglio di non perdere tempo e cercatene un altro che vi dia più affidamento. Non interferite nel lavoro dell'esperto con consigli, anche dei più oculati, perché non fareste altro che ostacolare il decorso clinico.

Valori medi respiro, pulsazioni, temperatura

La frequenza respiratoria di un cane in stato di riposo oscilla tra 18 e 20 atti respiratori al minuto.
Bisogna tenere conto però che il caldo, l'obesità e anche la posizione possono variare tali valori.
La capacità polmonare di un cane di corporatura media è di circa 200 cm cubi.
Le pulsazioni cardiache possono variare in base alla corporatura, all'età ed anche all'emozione che il cane può provare al momento della visita.
I valori medi della pulsazione cardiaca di un cane sono dalle 70 alle 80 pulsazioni al minuto nei cani di grossa taglia, dalle 80 alle 100 nei cani di piccola taglia e dalle 110 alle 120 nei cuccioli.
I battiti si possono sentire appoggiando l'orecchio sulla zona cardiaca o premendo il pollice sulla faccia esterna della coscia e l'indice e il medio sulla faccia interna, per avvertire la pulsazione dell'arteria femorale.
La temperatura è di 39 °C circa nei cuccioli e 38/38 e mezzo nei cani anziani, e dovrà essere misurata con un comune termometro cilindrico introdotto nel retto. (il cane deve essere possibilmente a digiuno).

Cibi Vietati per il vostro cane


La p' grossa attrattiva per un cane è il cibo, perciò spesso con il loro comportamento e la loro insistenza il vostro amico a quattro zampe vi indurrà a dargli bocconi fuori pasto, se non riuscite a trattenervi eccovi una lista di cibi da vietare al vostro cane:

I vostri avanzi dei pasti, in particolare quelli particolarmente piccanti o speziati.
Ossa lunghe di animali d'allevamento (pollo, coniglio,oca...). possono soffocare o ledere il vostro cane.
Farinacei (piselli, patate, cavoli e fagioli, in quanto provocano eccessiva fermentazione),
Formaggi fermentati,
Carne di maiale,
dolciumi (di nessun genere),
frutta secca,
pane fresco.
Cipolle e cavoli: contengono il disolfuro di n-propile, un composto che distrugge i globuli rossi circolanti con conseguenti gravi anemie in alcuni casi fatali.
Omogeneizzati per bambini, dove spesso è presente la polvere di cipolla come aromatizzante che può determinare danni a livello eritrocitario
La cioccolata è vietatissima solo 3-4 etti possono uccidere un cucciolo.